Cari Confratelli, sono lieto di incontrarvi nel contesto del Congresso Eucaristico Internazionale, per il vostro consueto Incontro di Vescovi Cattolici di Rito Orientale.
Archivi: Interventi del Vescovo
Interventi del Vescovo
La sinodalità
La sapienza dei piccoli
Omelia pronunciata per la S. Messa esequiale per il sac. Rocco Denisi
03-09-2021
Inoltre, se ci troviamo a pregare per l’anima di una persona cara come Don Rocco, allora la riflessione diventa ancora più vera e feconda. La caducità del tempo fa parte della sapienza che Dio nasconde ai superbi non perché li vuole escludere, ma perché essi stessi si escludono. La fragilità universale è sotto gli occhi di tutti, ma non è tutto: Gesù, infatti, rivela che l’uomo sta al cuore di Dio fino alla misura della croce. Questa è la vera sapienza divina, e allora tutto cambia.
Io sono la porta delle pecore
Omelia pronunciata a Pavia in occasione della solennità di S. Agostino
28-08-2021
Ringrazio il Pastore di questa veneranda Diocesi, S.E. Mons. Corrado Sanguineti, per il fraterno invito a partecipare a questa gioia di famiglia. La festa di Sant’Agostino, infatti, raduna la Comunità cristiana e quella civile attorno al grande Patrono. Siamo tutti convinti che – come recita un antico detto – noi camminiamo “sulle spalle dei giganti”. Tra questi giganti della storia, spicca Agostino, uomo di fede, Pastore insigne, intelligenza acuta: a lui tutti siamo debitori, e nel nostro tempo questo debito cresce.
“La sapienza di Dio”
Omelia pronunciata nella Chiesa del Monastero delle Clarisse Cappuccine per la solennità di Santa Chiara
11-08-2021
Care Sorelle Clarisse Cappuccine
La vostra comunità gioisce per la festa di Santa Chiara, figura che richiama quella di San Francesco d’Assisi, e che da secoli ispira la misura alta della fede. La sua vita è un commento alla Parola di Verità che ci prepara alla divina Eucaristia.
Solennità di San Lorenzo. «Preghiamo per essere una comunità più attenta e disponibile»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per la solennità di San Lorenzo
10-08-2021
Martedì 10 agosto, nella solennità di San Lorenzo, cui la Chiesa Cattedrale è dedicata, l’Arcivescovo ha presieduto la Santa Messa Pontificale.
“Mons. Carlo Canepa è stato un grande dono per la nostra Chiesa”
Discorso pronunciato in Cattedrale al termine della S. Messa d'Esequie per Mons. Carlo Canepa
17-07-2021
In chiusura della celebrazione, l’Arcivescovo, prima di presiedere il rito esequiale, ha voluto esprimere il suo personale ringraziamento a Mons. Canepa: “Da quando sono arrivato in Diocesi ho avuto modo di conoscerlo per poco tempo – ha detto – ma ne ho potuto apprezzare l’attenzione che aveva per la Chiesa e per i confratelli, soprattutto per quelli in difficoltà e malati”.
“La veglia della notte”
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa d'Esequie per Mons. Carlo Canepa
17-07-2021
“Ti ringraziamo, o Dio, di averlo avuto, anzi, di averlo ancora,
perché chi torna al Signore non esce di casa”.
Questo ringraziamento è per aver avuto con noi Mons. Carlo Canepa, Confratello buono, generoso ed amico. Ma è anche una professione di fede nella vita eterna, nel Paradiso al quale siamo chiamati per grazia.
“Accogliere la Santa Vergine per rimanere tra le sue braccia”
Omelia pronunciata nel Duomo di Caorle nella S. Messa per la festa della Madonna dell'Angelo
10-07-2021
“Vedere Dio”
Omelia pronunciata nel Monastero della Clarisse Cappuccine nella S. Messa per la festa di Santa Veronica Giuliani
09-07-2021
“Il coraggio e la coerenza di San Giovanni Battista”
Omelia pronunciata in Cattedrale per i Vespri pontificali nella solennità del Patrono San Giovanni Battista
24-06-2021
Nella sua omelia Mons. Tasca ha sottolineato il suo apprezzamento per lo stile di San Giovanni Battista che non si sente il primo, ma anzi sa benissimo che il suo compito è quello di indicare un ‘secondo’ che arriverà dopo di lui: “Giovanni era stimato e benvoluto – ha detto l’Arcivescovo -, avrebbe potuto avere il suo seguito e fare la sua strada, ma afferma chiaramente che quello non è il suo compito; Giovanni dà una lezione di libertà fortissima a cui ciascuno di noi deve ispirarsi. Siamo chiamati proprio a chiedere la grazia di avere nel quotidiano lo stile del santo precursore”.
Vespri di San Bernardo d’Aosta
Omelia pronunciata nella Diocesi di Aosta per i Vespi di San Bernardo
15-06-2021
“Intorno ad Anselmo d’Aosta”
Intervento alla presentazione del libro di Don Matteo Zoppi nella Diocesi di Aosta
15-06-2021
“Il cristiano oggi”
Intervento all'incontro Doctor Humanitatis - sezione di Verona della Società Internazionale Tommaso d’Aquino Fondazione Giorgio Zanotto
15-05-2021
Cari Amici, grazie per l’invito a questo incontro da parte di “Doctor Humanitatis” – Sezione della Società Internazionale Tommaso d’Aquino – e della Fondazione Giorgio Zanotto. Il tema affidatomi può apparire forse acquisito, ma invece riveste una attualità crescente: “Il cristiano oggi”.
«Siate presbiteri di comunione»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa di Pentecoste con le ordinazioni presbiterali
23-05-2021
Domenica 23 maggio 2021 l’Arcivescovo ha presieduto in San Lorenzo la S. Messa di Pentecoste con le ordinazioni presbiterali.
“Vicini ai fratelli che servono questa Chiesa, grazie per questo ministero”
Omelia pronunciata al Santuario di N.S. della Guardia nella S. Messa della santificazione sacerdotale
20-05-2021
S. Messa di suffragio per il Cardinale Giovanni Canestri
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per l'anniversario dalla morte dell'Arcivescovo di Genova dal 1987 al 1995
29-04-2021
Giovedì 29 aprile, nel giorno del sesto anniversario dalla morte, Mons. Marco Tasca ha presieduto in Cattedrale la S. Messa in suffragio del Card. Giovanni Canestri, Arcivescovo di Genova dal 1987 al 1995.
“Non sbagliare la via alta della vita”
Omelia pronunciata nella parrocchia di Santa Zita nella S. Messa per la festa patronale
25-04-2021
“Liberi della Libertà di Dio”
Omelia pronunciata a Ragusa nella S. Messa per la solennità di San Giorgio
23-04-2021
Nuovo Galliera: intervento sull’incontro con i Comitati
Intervento pronunciato nell’incontro con alcuni comitati contrari alla costruzione del nuovo ospedale Galliera
22-04-2021
Sono molto lieto di potervi incontrare ed esprimere in maniera chiara e trasparente, come da voi richiesto e come è mia abitudine fare, il mio pensiero e la mia posizione in merito al progetto del Nuovo Ospedale Galliera, da lunghi anni in gestazione.