Archivi della categoria: Documenti sul Sinodo

Progettiamo i Cantieri sinodali a Genova – I METRIALI

Iniziamo a progettare i Cantieri sinodali – i “Cantieri di Betania” – anche a Genova. Cosa sono? Come partecipare? Quali progetti e strumenti prevedono? In che tempi? Ecco la brochure che abbiamo preparato per orientarci in questo passo determinante del secondo anno di Cammino sinodale per la chiesa universale e per la nostra chiesa genovese. La brochure è stata presentata tra fine gennaio e inizio febbraio 2023 negli … Continua a leggere Progettiamo i Cantieri sinodali a Genova – I METRIALI »

Tappa continentale. Il Documento di lavoro

La Segreteria Generale del Sinodo ha pubblicato il Documento di lavoro per la Tappa Continentale del Cammino sinodale dal titolo: “Allarga lo spazio della tua tenda” (Is 54,2) – Ottobre 2022. Non si tratta di “un documento conclusivo” ma di “una narrazione alla luce della fede dell’esperienza di sinodalità vissuta fin qui”; “ne traccia un profilo, presenta le difficoltà incontrate e i frutti più significativi raccolti, identificando i capisaldi di quella … Continua a leggere Tappa continentale. Il Documento di lavoro »

“I cantieri di Betania”: prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale

Si intitola “I cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale che viene consegnato alle Chiese locali ed è disponibile su https://camminosinodale.chiesacattolica.it/. Questo documento – spiega il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, nell’introduzione – “è frutto della sinodalità” e “nasce dalla consultazione del popolo di Dio, svoltasi nel primo anno di ascolto (la fase narrativa), strumento di riferimento … Continua a leggere “I cantieri di Betania”: prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale »

Lettera ai sacerdoti dalla Congregazione Pro Clericis e dal Synodus Episcoporum: “Necessario trovare vie e linguaggi nuovi per vivere il Vangelo”

Pubblichiamo in allegato la Lettera ai sacerdoti di tutto il mondo scritta dal Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, e da Mons. Lazzaro You Heung sik, Prefetto della Congregazione per il clero, riguardo la partecipazione dei sacerdoti al cammino sinodale aperto dal Santo Padre lo scorso 10 ottobre.

Scarica il libretto diocesano per il cammino sinodale

La diocesi ha predisposto uno strumento agile per aiutare a percorrere il cammino sinodale che Papa Francesco ha proposto alla Chiesa universale. Si tratta di un libretto in cui sono pubblicati alcuni strumenti che aiutano a individuare i passi da compiere e da proporre, non solo alle singole comunità ma ad ogni persona che è possibile interessare e coinvolgere: –La preghiera dell’Adsumus: invochiamo lo Spirito perché … Continua a leggere Scarica il libretto diocesano per il cammino sinodale »

Cammino sinodale in Italia: i testi del Consiglio Permanente della CEI

Il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha reso disponibile, come anticipato, il Messaggio ai presbiteri, ai diaconi, alle consacrate e consacrati e a tutti gli operatori pastorali e la Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà, sul sito del Cammino sinodale: www.camminosinodale.net. «Le nostre Chiese in Italia – si legge nel Messaggio – sono coinvolte nel cambiamento epocale. È tempo di sottoporre con decisione al discernimento comunitario l’assetto della nostra pastorale, lasciando da … Continua a leggere Cammino sinodale in Italia: i testi del Consiglio Permanente della CEI »

Avvio del percorso sinodale diocesano: lettera ai sacerdoti di Mons. Marco Doldi, Vicario Generale

Riportiamo di seguito la lettera del vicario generale, Mons. Marco Doldi, per l’avvio del percorso Sinodale Diocesano   Caro Confratello, l’avvicinarsi dell’inizio della fase diocesana del cammino sinodale sollecita la nostra convinta partecipazione ad un evento importante della vita della Chiesa. Come è consuetudine, all’inizio di ogni anno pastorale, l’Arcivescovo incontra i Presbiteri diocesani e religiosi e i Diaconi nelle 7 zone della Diocesi, secondo … Continua a leggere Avvio del percorso sinodale diocesano: lettera ai sacerdoti di Mons. Marco Doldi, Vicario Generale »