Archivi della categoria: Santuari

Virgo Potens – Sestri Ponente

  Il 18 marzo e l’8 aprile 1536 la Vergine appare ad Antonio Botta nell’entroterra di Savona; il messaggio che gli affida è: preghiera e penitenza in riparazione dei peccati. Il 18 marzo 1580 il frate cappuccino Agostino da Genova vede la Vergine della Misericordia che, dal colle sovrastante il santuario eretto sul sito delle apparizioni, benedice la processione. Nel 1702 Giacomo Squarciafico collocò una … Continua a leggere Virgo Potens – Sestri Ponente »

S. Maria e Michele Arcangelo di Coronata

La devozione è legata a una tradizione che racconta di una statua della Madonna salvata dal mare e ritrovata ripetutamente sulla collina di Coronata su un castagno, nonostante che i pescatori che l’avevano raccolta la riportassero ogni volta nella loro chiesa a Sampierdarena. Risale al 1056 la citazione più antica della chiesa e già nel XIII sec. la fama del Santuario aveva varcato i confini … Continua a leggere S. Maria e Michele Arcangelo di Coronata »

S. Maria delle Vigne

Santa Maria delle Vigne è il primo Santuario Mariano a Genova. Il Doge e le alte cariche della Repubblica, a partire dal XVII sec., ebbero la consuetudine di recarsi in pellegrinaggio a questo Santuario nella festa principale. Una forte devozione a Maria condusse qui parecchie anime elette: S. Caterina Fieschi Adorno, Ettore Vernazza, Maria Vittoria De Fornari Strata, S. Virginia Centurione Bracelli, S. Francesco Maria … Continua a leggere S. Maria delle Vigne »

S. Maria delle Nasche

Il Santuario è situato nell’alta Valle Sturla; ha le sue origini nella metà del XIV secolo; la prima menzione ufficiale si ha in una bolla di Papa Leone X nel 1518. Nasche è il plurale di nasca, pianta spontanea diffusa nei terreni incolti e sul greto dei torrenti. Si tramanda che la statua della Madonna fosse trovata proprio tra le piante di nasca (da ciò … Continua a leggere S. Maria delle Nasche »

S. Maria della Castagna

La devozione alla “Madonna della Castagna” (dal nome della famiglia che possedeva nella località l’attuale Villa Quartana) deriverebbe dal dipinto, raffigurante la Vergine col Bimbo tra due Angeli, che nel XIX secolo un muratore portò alla chiesa salvandolo dalle rovine del convento dei padri Minori al Chiappeto. Dal 1936, quando la chiesa fu eretta a Santuario, l’immagine è collocata sull’altare maggiore. La chiesa ha origini anteriori … Continua a leggere S. Maria della Castagna »

S. Maria in Apparizione

Si narra come nel 1315 una bambina sordomuta trovasse in un bosco, presso una sorgente, una statuetta della Madonna e portatala a casa riacquistasse la parola. A breve distanza di tempo fu eretta una cappella che nel 1638 il card. Durazzo elevava a Santuario e parrocchia. Nel 1666 fu completata la costruzione della nuova chiesa che poi, nella prima metà del Settecento, fu portata alle … Continua a leggere S. Maria in Apparizione »

N.S. di Lourdes in Campi di Cornigliano

Nel 1907 fu costruita una cappella su terreni della famiglia Dufour per iniziativa dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, che l’anno seguente avrebbe benedetto la prima pietra della nuova chiesa, la prima in Liguria dedicata alla Madonna di Lourdes. Costruita su progetto dell’arch. Maurizio Bruzzo ad imitazione dello stile romanico, la chiesa, a navata unica e con un alto campanile, fu completata nel 1914 e benedetta da mons. … Continua a leggere N.S. di Lourdes in Campi di Cornigliano »

N.S. di Lourdes e S. Bernardo

Nella seconda metà del XIII secolo fu eretta sul colle di Peralto in onore di San Bernardo di Chiaravalle una cappella, chiamata ora San Bernardino per le sue ridotte dimensioni. Nel 1876 fu annesso il convento e la chiesina venne ingrandita dai frati Cappuccini; sull’altare maggiore venne posta la statua di N.S. di Lourdes scolpita da Angelo Marcenaro. E’ il primo santuario in Liguria dedicato … Continua a leggere N.S. di Lourdes e S. Bernardo »

Nostra Signora di Loreto

Il Santuario risalirebbe al 1634, con l’edificazione della copia della Santa Casa da parte di una congregazione di eremiti successivamente sciolta. Il piccolo tempio fu affidato ai Padri Minori Osservanti che progettarono di fabbricarvi sopra una chiesa più grande con monastero. Vari benefattori contribuirono al suo completamento in forme barocche. Tra il 9 e 10 dicembre 1746, durante i combattimenti antiaustriaci in Genova, padre Candido … Continua a leggere Nostra Signora di Loreto »

S. Maria del Garbo

La tradizione racconta che, nel XIV secolo, un bimbo trovò un’immagine della Madonna nella cavità (“garbo”) di un albero e portatala a casa, più volte questa tornava a comparire nell’incavo. Si decise di collocare l’immagine nella preesistente cappella di San Matteo e, probabilmente agli inizi del Seicento, si costruì l’attuale chiesa nel 1635. In una sua cappella è collocata la sacra immagine, mentre sull’altare maggiore … Continua a leggere S. Maria del Garbo »