Tipo interventi: Intervento
«Pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima a Roma: occasione che lascia sempre il segno nel cuore dei ragazzi»
Il Messaggio dell’Arcivescovo per la Giornata dell’insegnamento della religione cattolica
Messaggio per la Giornata IdR del 12 gennaio 2025
09-01-2025
«Il Giubileo ci aiuti a cogliere la presenza del Signore che cammina con noi»
Videomessaggio per l'inizio dell'anno giubilare
13-12-2024
«La scuola sia un tempo che faccia conoscere ai ragazzi la realtà in cui viviamo»
Messaggio per l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025
13-09-2024
«Fare memoria di una tragedia ci ricorda la bellezza della vita umana, dono di Dio»
Discorso pronunciato mercoledì 14 agosto 2024 alla Radura della Memoria per il sesto anniversario del crollo di Ponte Morandi
14-08-2024
«Cari turisti e ospiti, buona estate!»
Messaggio di saluto e di benvenuto agli ospiti e ai turisti che soggiornano nel territorio della Diocesi di Genova
03-07-2024
Carissimi Turisti e Ospiti,
come Vescovo della Chiesa che è in Genova, a nome di tutta la comunità diocesana, vorrei far giungere a voi turisti il mio semplice saluto, ringraziandovi per aver scelto di trascorrere tra di noi un periodo di riposo.
Pellegrinaggio diocesano a Lourdes, perchè è importante partecipare
22-05-2024
«Cari sacerdoti, ho subito pensato a voi»
26-01-2003
Lettera ai sacerdoti della Diocesi all'inizio del ministero pastorale
Cari sacerdoti,
fin dal 10 dicembre, giorno della mia nomina a successore del Cardinale Dionigi Tettamanzi quale Arcivescovo di Genova, ho pensato subito a voi, compartecipi di o a un evento che ci supera tutti e ci investe col suo significato di grazia.
Intervento alla presentazione del libro “Quel prete che viene in azienda”
Intervento pronunciato alla Sala Quadrivium in occasione del libro sui Cappellani del lavoro
16-03-2021
Una “catena” di preghiere in tutta Europa per le vittime del Covid
Comunicato del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa
16-02-2021
Presentazione della nuova traduzione italiana (III) del Messale Romano
10-12-2020
Bisogna partire dalla distinzione tra “Culto” e “Liturgia”. La parola culto deriva dal latino “colo” che significa “onoro, venero”, ma anche “lavoro, coltivo”. San Paolo, nella lettera ai Romani, descrive il culto: “vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; Questo è il vostro culto spirituale. Non conformatevi alla mentalità di questo mondo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto” (Rom 12-1).