«Cari turisti e ospiti, buona estate!»
Messaggio di saluto e di benvenuto agli ospiti e ai turisti che soggiornano nel territorio della Diocesi di Genova
03-07-2024

Carissimi Turisti e Ospiti,
come Vescovo della Chiesa che è in Genova, a nome di tutta la comunità diocesana, vorrei far giungere a voi turisti il mio semplice saluto, ringraziandovi per aver scelto di trascorrere tra di noi un periodo di riposo.

Discorso alla Città nella solennità di San Giovanni Battista, Patrono di Genova – 2024
24-06-2024

I Padri costituenti avevano chiari gli obiettivi di perseguire il bene comune, la solidarietà, la sussidiarietà, le libertà individuali, lo sviluppo della personalità di ognuno, la giustizia sociale, entro una cornice di equilibri istituzionali volti a permettere l’efficace esercizio della democrazia rappresentativa. Questa chiarezza di obiettivi rese possibile l’elaborazione di una carta costituzionale condivisa e ispiratrice di futuro. Riteniamo che questi debbano essere gli imprescindibili obiettivi di ogni revisione normativa che incida sui fondamentali principii che informano il nostro vivere civile.

«Cari sacerdoti, ho subito pensato a voi»
26-01-2003

Lettera ai sacerdoti della Diocesi all'inizio del ministero pastorale

Cari sacerdoti,
fin dal 10 dicembre, giorno della mia nomina a successore del Cardinale Dionigi Tettamanzi quale Arcivescovo di Genova, ho pensato subito a voi, compartecipi di o a un evento che ci supera tutti e ci investe col suo significato di grazia.

«Scrivo a voi, giovani!»
09-02-2003

Messaggio ai giovani della Diocesi a inizio ministero pastorale

Fino adesso vi ho parlato di me, certamente per stabilire un ponte di amicizia e confidenza che come Vescovo vorrei avere con voi. Ma non vi direi tutta la verità se tacessi di quella che è la ragione più profonda che può sorreggere questa relazione di amicizia e confidenza: entrambi, voi ed io, siamo cristiani. Voi come giovani, io come vostro vescovo, abbiamo la gioia e l’onore di appartenere a Gesù Cristo nella sua Chiesa.

“Il contributo di ogni credente per la costruzione di vie di riconciliazione”
Intervento pronunciato a Cercivento (Ud)
15-07-2023

Il tema è particolarmente delicato e attuale: va oltre il grande bene della pace e centra il cuore della riconciliazione. La pace, infatti, non è solo assenza di guerra armata, ma nasce da cuori pacificati, cioè sanati dalle ferite antiche e recenti, e riconciliati con se stessi e con altri.
I conflitti, infatti, non sono solamente esteriori ma covano anche dentro di noi, vanno a segnare ricordi, acuire sensibilità, suggeriscono propositi di rivalsa che esplodono alla prima occasione vera o pretestuosa. La storia insegna.

“Croce, riparazione, peccato”
Omelia pronunciata nella Chiesa del Monastero delle Clarisse Cappuccine nella S. Messa per la festa di Santa Veronica Giuliani
10-07-2023

Attorno all’altare ci siamo riuniti per celebrare i divini Misteri nella festa di Santa Veronica Giuliani, insigne claustrale della Famiglia Religiosa delle Clarisse Cappuccine. Ella nacque nel 1660 e morì nel 1727 nelle Marche, nel Monastero di Città di Castello. Grande mistica, la cui vita fu segnata da visioni, ma soprattutto dalla Croce di Cristo. Leggendo la sua vita, consegnata al suo poderoso Diario raccolto in 36 volumi, si resta impressionati: quasi si fa fatica a seguirla nel suo percorso spirituale, nella discesa sempre più profonda dell’intimità di Dio.

“Chi ha paura del Vangelo?”
Omelia pronunciata nella Chiesa di S. Caterina nella S. Messa per l'apertura del giubileo per il V centenario della morte del Servo di Dio Ettore Vernazza
27-06-2023

Discorso alla Città nella solennità di San Giovanni Battista, Patrono di Genova – 2023
Discorso alla Città pronunciato in Cattedrale al termine della processione del Santo Patrono
24-06-2023

Come valutare le condizioni di vita dei nostri concittadini e il benessere delle comunità che popolano il nostro territorio, con le loro diverse e preziose originalità?

Il punto privilegiato per osservare questa realtà è la vita delle persone che vivono in situazioni di disagio o di grave povertà; la statura morale di una comunità infatti si misura nel rimanere unita rispettando e accompagnando il passo dei più piccoli e fragili.

“David Sassoli: la saggezza e l’audacia”
Intervento pronunciato alla Sala Quadrivium per la presentazione del libro "David Sassoli la saggezza e l'audacia"
06-06-2023

Un rispettoso saluto alle Autorità e a tutti i convenuti a questo momento significativo in onore di David Sassoli, già Presidente del Parlamento Europeo. Siamo qui per fare memoria della sua persona, e in lui onorare il sogno europeo dei grandi Padri, sogno di un’Europa unita nelle differenze, casa di Popoli e Nazioni.

A riguardo, non posso non ricordare alcuni incontri personali, in Italia e in Belgio, quando, appena eletto presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’ Europa, mi recai in doverosa visita alle Istituzioni Europee a Bruxelles, a Strasburgo e in Lussemburgo presso la Corte di Giustizia.

“Doverosa memoria”
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per i 10 anni del crollo della Torre Piloti al Molo Giano
07-05-2023

Sono trascorsi dieci anni dal tragico evento, e il dolore è sempre vivo nelle menti e nei cuori di tutti. In particolare saluto i parenti con l’affetto di tutti noi. Come vorremmo poter lenire lo strazio di quei giorni che per voi non passano!

«Accogliamo la vita nuova che il Signore con la resurrezione vuole regalarci»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa di Pasqua
09-04-2023

Nelle nostre vite abbiamo momenti più ‘scuri’ e difficili, per questo è davvero bello oggi dirci e ridirci l’augurio che la liturgia bizantina si fa quando si fanno gli auguri di Pasqua, e cioè «Cristo è risorto» e l’altra persona risponde «è veramente risorto». Questo è l’augurio che ci facciamo oggi, al di là dell’espressione “buona Pasqua” che fa parte della nostra cultura; il senso profondo della Pasqua è questo: dirci reciprocamente: «Cristo è risorto, Cristo è veramente risorto».

Pagina 2 Di 26
1 2 3 4 26