L’icona del Sinodo, il significato

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il logo rappresenta un grande albero maestoso, pieno di luce; esprime la croce di Cristo. Porta l’Eucaristia. I rami orizzontali aperti come mani o ali suggeriscono, allo stesso tempo, lo Spirito Santo.

Il popolo di Dio non è statico: è in movimento, in riferimento diretto all’etimologia della parola sinodo, che significa “camminare insieme”. Le persone sono unite dalla stessa dinamica comune che questo Albero della Vita respira in loro, da cui iniziano il loro cammino.

Queste 15 sagome riassumono tutta la nostra umanità nella sua diversità di situazioni di vita, di generazioni e origini. Questo aspetto è rafforzato dalla molteplicità dei colori brillanti che sono essi stessi segni di gioia, queste persone che sono tutte sullo stesso piano: giovani, vecchi, uomini, donne, adolescenti, bambini, laici, religiosi, genitori, coppie, single.

La Cattedrale di San Lorenzo, dove accorrono fedeli, richiama il camminoche iniziamo uniti con il nostro Vescovo, coinvolgendo parrocchie, associazioni, movimenti, religiosi, religiose.