FORMAZIONE CATECHISTI

IL PAPA ALLA DIOCESI DI ROMA

Carissimi fratelli e sorelle, è per me una gioia trovarmi con voi nella Cattedrale di Roma: il Papa è tale in quanto Vescovo di Roma, e io sono Vescovo per voi. Ringrazio il Cardinale Vicario per le parole con cui ha introdotto questo incontro, che vivo come un grande abbraccio del Vescovo con il suo popolo. Saluto i membri del… leggi »
CATECUMENATO

WEBINAR DELL’UFFICIO NAZIONALE PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI CATECUMENI

Anania, maestro di accompagnamento: il volto dell’accoglienza nel catecumenato Tre webinar del servizio nazionale per il catecumenato riflette sulla f profilo di chi accompagna i cercatori di Dio di Redazione “Non sappiamo chi busserà alla nostra porta”. Con queste parole è iniziato il webinar organizzato dal Servizio Nazionale per il Catecumenato, dedicato alla figura dell’accompagnatore. Un… leggi »
ORIENTAMENTI DIOCESANI

L’ARCIVESCOVO AI CATECHISTI (Assemblea dei Catechisti – Inaugurazione Anno Pastorale).

Sabato 20 abbiamo vissuto l’assemblea diocesana dei catechisti che quest’anno ha avuto un significato particolare perché è stata pensata come un evento giubilare, un pellegrinaggio dei catechisti alla Cattedrale. I catechisti presenti erano un po’ più di 300. Il nostro Vescovo ci ha guidati nella preghiera, nell’ascolto della Parola, nella rinnovazione delle promesse battesimali. Per tutti i catechisti sono state… leggi »
FORMAZIONE LITURGICA

FORMATI DALLA LITURGIA: PRIMO CONVEGNO RIGHETTI

L’Abate Mario Righetti e il rinnovamento liturgico a Genova Nel cinquantesimo anniversario della morte, Genova ricorda il grande sacerdote e studioso che unì rigore storico e passione pastorale. Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di don Mario Righetti, grande sacerdote e studioso genovese, autore della monumentale Storia Liturgica in quattro volumi, un’opera tuttora considerata un punto di riferimento fondamentale… leggi »
Primo annuncio

THE CHOSEN. uno strumento di evangelizzazione

The Chosen La Serie che ha Rivoluzionato la Narrazione Biblica The Chosen rappresenta un fenomeno senza precedenti nel panorama dell’intrattenimento religioso contemporaneo. Non è semplicemente un’altra rappresentazione della vita di Gesù, ma un progetto ambizioso che ha ridefinito il modo di raccontare le storie bibliche attraverso una serialità moderna e profondamente umana. Origine e Visione del Regista: Una Chiamata… leggi »
Apostolato biblico

Soffio, peccato e custodia

I l racconto di Caino e Abele, i primi figli dei progenitori di Eden, è conosciuto per diversi elementi, che ne caratterizzano lo sviluppo: il sacrificio a Dio di entrambi, la rabbia di Caino, l’uccisione di Abele, le parole di Dio e di Caino, la sua “cacciata” e il segno imposto per la sua “salvezza”. Il silenzio di questo… leggi »
Catechesi ed arte

“Via della Bellezza”

Il Progetto «È auspicabile che ogni Chiesa particolare promuova l’uso delle arti nella sua opera evangelizzatrice, in continuità con la ricchezza del passato, ma anche nella vastità delle sue molteplici espressioni attuali, al fine di trasmettere la fede in un nuovo “linguaggio parabolico”» Evangelii Gaudium, n. 167 Il progetto “Vie della Bellezza” sorge dall’esigenza di sostenere la crescente attenzione verso le… leggi »
I RAGAZZI DELLA CRESIMA

I RAGAZZI DELLA CRESIMA A ROMA 15-17 MAGGIO 2026

Nei giorni 15-17 maggio 2026 la nostra diocesi tornerà a vivere insieme un momento straordinario: il pellegrinaggio dei cresimandi a Roma. Non è semplicemente una gita, né solo un viaggio turistico nella Città Eterna. È un’esperienza che vuole toccare il cuore, aprire gli occhi e risvegliare lo spirito di ciascuno dei ragazzi che stanno per ricevere il sacramento della Confermazione. leggi »
0-6 ANNI

Padrini e madrine, la scelta della nostra Diocesi

Il ministero del padrino in un’ottica di conversione missionaria delle nostre parrocchie Da circa un anno è emersa nella nostra diocesi la domanda relativa alla situazione del servizio del padrino e della madrina che presenta alcuni elementi da valutare. Per rispondere a questa questione si è ascoltato per due volte il Consiglio Presbiterale (28/04/22 e27/19/22) e il Consiglio Pastorale diocesano… leggi »