Coordinatore
don Matteo Firpo
Segreteria: Dott.ssa Sara Grosso
Orario di apertura al pubblico dell'ufficio:
Lunedì, Giovedì, Venerdì: ore 9,00 - 12,30
Martedì, Mercoledì: ore 14,30 - 16,00
Contattaci:
tel. 010.2700 259
FORMAZIONE CATECHISTI
Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione
È in stampa un volume del Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione. Riportiamo il testo integrale della prefazione di Don Matteo Firpo: In un cammino di ripensamento e di rinnovamento dell’iniziazione cristiana da più parti si richiama la necessità di ritornare a quelle esperienze di fede che possano avviare dei processi, innescare un… leggi »
CATECUMENATO
On-Line il corso sul Catecumenato proposto dal Servizio Nazionale del Catecumenato dell’UCN
On-Line il corso webinar sul Catecumenato proposto dal Servizio Nazionale del Catecumenato dell’UCN il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’UCN offre un percorso di formazione in 3 tappe. 29 Aprile 2024 Presentazione On-Line il corso sul Catecumenato proposto dal Servizio Nazionale. Tempi e scansioni del cammino di introduzione alla vita cristiana degli adulti vengono illustrati in termini… leggi »
ORIENTAMENTI DIOCESANI
Nuovi Orientamenti. Intervista al coordinatore dell’UCD
A margine dell’Assemblea diocesana dei catechisti dello scorso 14 settembre 2024 don Matteo Firpo, Coordinatore dell’Ufficio catechistico, ha rilasciato un’intervista al settimanale “Il Cittadino” per spiegare i contenuti principali di “Un primo passo”, che costituisce i nuovi orientamenti per il cammino di iniziazione cristiana. La riportiamo integralmente di seguito. Gli Orientamenti per rinnovare il cammino dell’;iniziazione cristiana dei ragazzi… leggi »
I RAGAZZI DELLA CRESIMA
800 “berretti rossi”a Roma per il pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima. Padre Tasca: «Esperienza che resta nel cuore»
Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio diocesano dei Cresimati e Cresimandi a Roma. Una tre giorni intensa, che si è svolta da venerdì 23 a domenica 25 maggio, organizzata dall’Ufficio Catechistico Diocesano, guidato da Don Matteo Firpo. Hanno aderito oltre 50 parrocchie, con quasi 800 partecipanti, a formare una carovana di 14 pullman che ha festosamente invaso… leggi »
Primo annuncio
Avviare un percorso di primo annuncio per adulti in ogni parrocchia – IL LIBRETTO SCARICABILE
AVVIARE IN OGNI PARROCCHIA UN PERCORSO ORGANICO DI PRIMO ANNUNCIO AGLI ADULTI QUARTO APPUNTAMENTO PER PRETI, CATECHISTI, LAICI COINVOLTI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE Sabato 19 Ottobre, ci siamo trovati al Quadrivium per l’ultimo incontro di formazione di inizio anno. In quella occasione ci siamo proposti di dare la possibilità alle Parrocchie di avviare un percorso di primo annuncio per adulti. Non… leggi »
Apostolato biblico
Fine … o Spirito Santo?
C i siamo lasciati con l’articolo precedente in compagnia di Mosè di fronte alla Terra di Cana’an. Terra che non avrebbe raggiunto, in favore dell’ingresso in un’altra “terra”, questa volta eterna. Con questo contributo, che conclude il ciclo di articoli sulla risurrezione, compiamo un salto temporale lunghissimo, che ci porta addirittura a dopo la risurrezione stessa, quando il percorso… leggi »
Catechesi ed arte
“Via della Bellezza”
Il Progetto «È auspicabile che ogni Chiesa particolare promuova l’uso delle arti nella sua opera evangelizzatrice, in continuità con la ricchezza del passato, ma anche nella vastità delle sue molteplici espressioni attuali, al fine di trasmettere la fede in un nuovo “linguaggio parabolico”» Evangelii Gaudium, n. 167 Il progetto “Vie della Bellezza” sorge dall’esigenza di sostenere la crescente attenzione verso le… leggi »
FORMAZIONE LITURGICA
Formazione liturgica per tutti!
La formazione liturgica non è «una specializzazione per pochi esperti, ma una disposizione interiore di tutto il popolo di Dio», che va aiutato a «riscoprire e approfondire il senso del celebrare oggi il mistero della salvezza». Lo ha detto Papa Francesco nel discorso rivolto ai partecipanti all’assemblea plenaria del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, durante… leggi »
PADRINI e MADRINE
Padrini e madrine, la scelta della nostra Diocesi
Il ministero del padrino in un’ottica di conversione missionaria delle nostre parrocchie Da circa un anno è emersa nella nostra diocesi la domanda relativa alla situazione del servizio del padrino e della madrina che presenta alcuni elementi da valutare. Per rispondere a questa questione si è ascoltato per due volte il Consiglio Presbiterale (28/04/22 e27/19/22) e il Consiglio Pastorale diocesano… leggi »