Archivi della categoria: Apostolato biblico

GLI INTERVENTI DELLA TRE GIORNI BIBLICA

APOCALISSE, LIBRO DI SPERANZA

4-5-6 LUGLIO 2025 IL LIBRO DELL’APOCALISSE TRE GIORNI BIBLICA  Riportiamo qui sotto tutti gli interventi della Tre Giorni Biblica 2025 sul Libro dell’Apocalisse: La letteratura apocalittica (don Sandro Carbone) https://drive.google.com/file/d/1e_yGBRBVWY-2a0FRdEi-KA1WBuexsVrj/view?usp=drive_link L’Apocalisse di Giovanni: introduzione (suor Antonella Ponte) https://drive.google.com/file/d/1cpd2OTAe7MoLVf7-cMfvpzlG2WELqNgz/view?usp=drive_link “Il simbolo dà a pensare”: l’importanza dei simboli nell’Apocalisse di Giovanni (don Claudio Doglio) https://drive.google.com/file/d/1WKb3pgf4BCU4xdLXl4Us4bOJfznuw8ok/view?usp=drive_link  La simbologia della donna e della città (don Claudio Doglio) https://drive.google.com/file/d/1_bV-9eiRP_BgEToFgMIRcyADLH982bRU/view?usp=drive_link  Cristo … Continua a leggere GLI INTERVENTI DELLA TRE GIORNI BIBLICA »

La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità

È stata un’esperienza di comunità, di donne e uomini con storie differenti, con appartenenze parrocchiali, sguardi, sequela di Cristo disomogenee. Ma i laboratori finali li hanno portati a fare sintesi, a riconoscere i propri limiti e ad aprire le menti e i cuori a Colui che era, che è e che viene. Nel corso della Tre Giorni Biblica si è avuta l’opportunità di ascoltare voci … Continua a leggere La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità »

Fine … o Spirito Santo?

C i siamo lasciati con l’articolo precedente in compagnia di Mosè di fronte alla Terra di Cana’an. Terra che non avrebbe raggiunto, in favore dell’ingresso in un’altra “terra”, questa volta eterna. Con questo contributo, che conclude il ciclo di articoli sulla risurrezione, compiamo un salto temporale lunghissimo, che ci porta addirittura a dopo la risurrezione stessa, quando il percorso terreno del Figlio incarnato si è … Continua a leggere Fine … o Spirito Santo? »

La terra e la soglia, un confine da attraversare

“Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul monte Nebo, cima del Pisga, che è di fronte a Gerico” (Dt 34,1a). In fondo al racconto della Torah, Pentateuco per noi, troviamo infatti un’altra salita su un monte. Questa volta però non è un “divisore”, un “diavolo”, come in Nm 22-24 fu per Bala’am, a condurre il malcapitato di cima in cima per ottenere una maledizione. … Continua a leggere La terra e la soglia, un confine da attraversare »

Il falso Satana e il vero Diavolo

Per continuare a parlare di “Deserto” ho scelto due racconti non consueti, che affrontano l’esperienza ebraica al Sinai e i successivi quarant’anni da una prospettiva differente, direi, parafrasando Huysmans, à rebours, a ritroso. Si tratta della “morte di Mosè”, che analizzeremo nel prossimo articolo, e il racconto di Bala’am, oggetto di questo contributo. Siamo, dunque, con Numeri 22-24 già a Moab, al di là del … Continua a leggere Il falso Satana e il vero Diavolo »

Libertà, acqua e deserto

Un gruppo enorme, composto da 600.000 uomini adulti, più le donne e i bambini stando ai dati biblici (Es 12,37), guarda tra lo sconcerto e la gioia il mare appena attraversato. Osserva i cadaveri dei nemici che galleggiano con i loro carri e cavalli. Sono salvi, e sono liberi. Sono gli ebrei sfuggiti all’esercito egiziano. Sono salvi, sono liberi, ma li attende il deserto. Come … Continua a leggere Libertà, acqua e deserto »

L’esodo e il pellegrinaggio

Grazie al lavoro di Roberto Bisio abbiamo percorso un primo tratto del tema “resurrezione”, attraverso alcuni passi biblici. Sperando che queste riflessioni siano state utili a stimolare interesse e desiderio circa la lettura, la meditazione e lo studio della Bibbia stessa, ripercorriamo velocemente il lavoro svolto. Partendo dal giardino dell’Eden e dallo shabat di Dio siamo stati condotti verso un primo luogo spirituale, indispensabile al … Continua a leggere L’esodo e il pellegrinaggio »

La vittoria è un abbraccio

La pericope che qui accostiamo è, come la legatura di Isacco che abbiamo affrontato la volta scorsa, tra le più conosciute. Molti autori, intellettuali ed esegeti ne hanno proposto interpretazioni complesse e dense di significati anche molto distanti tra di loro. Diversi artisti in età moderna e contemporanea, spesso refrattari ad affrontare tematiche religiose, hanno trovato nella lotta di Giacobbe con l’angelo” ispirazione e spinta … Continua a leggere La vittoria è un abbraccio »

La morte non ha l’ultima parola

Il racconto che viene definito “sacrificio di Isacco” o, più opportunamente, “legatura di Isacco”, è l’oggetto di questa tappa del nostro percorso attraverso la Parola. Inutile dire che è assai conosciuto e molto si è scritto e detto a suo riguardo. Molteplici, infatti, sono i significati che nasconde e varie le angolazioni da cui può essere considerato. Credo che mai come in questo caso i … Continua a leggere La morte non ha l’ultima parola »

APOSTOLATO BIBLICO: LE INIZIATIVE DA ATTUARE IN PARROCCHIA

Domenica 26 Gennaio 2025 si è celebrata la Domenica della Parola di Dio. Una grande occasione per tornare alla fonte della nostra fede: l’ascolto di Dio che ci parla, che vuole entrare in relazione con noi per condividere la sua vita e salvarci. Il suo cammino verso di noi avviene in mille modi, in tante vie che solo lo Spirito conosce pienamente. Ovviamente la via … Continua a leggere APOSTOLATO BIBLICO: LE INIZIATIVE DA ATTUARE IN PARROCCHIA »