INCONTRI DI INIZIO ANNO PASTORALE – TUTTO IL PROGRAMMA

Da molti anni siamo abituati ad avere una serie di incontri di formazione per catechisti ad inizio anno pastorale. così abbiamo continuato negli ultimi anni anche se con qualche modifica:

  • Gli incontri non sono rivolti solo ai catechisti dei gruppi dei ragazzi ma ad ogni persona, soprattutto a chi si sente chiamata al grande compito dell’evangelizzione: catechisti degli adulti, catechisti dei ragazzi, educatori, genitori, insegnanti di religione.
  • Gli incontri non trattano di “nuovi metodologie” per la catechesi ma propongono prospettive diverse per l’evangelizzazione: biblica, liturgica, pastorale etc
  • Ogni anno si vuole proporre uno strumento di evangelizzazione per adulti: abbiamo proposto alpha, poi gli incontri della S.E.S.A. e adesso la famosa serie “The Chosen”.
  • Ogni incontro vuole aiutarci ad avviare qualcosa di nuovo e concreto nelle nostre parrocchie e non solo lasciarci con una bella conferenza che, pur piacendoci, non ci aiuta a migliorare il nostro annuncio.

Papa Leone  ha invitato i  Vescovi italiani a continuare in un cammino di rinnovamento:

Innanzitutto, è necessario uno slancio rinnovato nell’annuncio e nella trasmissione della fede. Si tratta di porre Gesù Cristo al centro e, sulla strada indicata da Evangelii gaudium, aiutare le persone a vivere una relazione personale con Lui, per scoprire la gioia del Vangelo. In un tempo di grande frammentarietà è necessario tornare alle fondamenta della nostra fede, al kerygma. Questo è il primo grande impegno che motiva tutti gli altri: portare Cristo “nelle vene” dell’umanità (cfr Cost. ap. Humanae salutis, 3), rinnovando e condividendo la missione apostolica: «Ciò che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi» (1Gv 1,3). E si tratta di discernere i modi in cui far giungere a tutti la Buona Notizia, con azioni pastorali capaci di intercettare chi è più lontano e con strumenti idonei al rinnovamento della catechesi e dei linguaggi dell’annuncio. 

 

20 SETTEMBRE: ASSEMBLEA DIOCESANA DEI CATECHISTI

Come ormai avviene da alcuni anni apriremo gli incontri con l’Assemblea diocesana dei catechisti con l’Arcivescovo. si tratta di una grande convocazione in cui dalle parole e dalla benedizione del nostro Vescovo riceviamo il mandato per evangelizzare. quest’anno, essendo la chiesa cattedrale luogo giubilare, vivremo tutto come il nostro pellegrinaggio diocesano in occasione del Giubileo. Sarà l’occasione per ripensare al cuore del nostro ministero e cioè la nostra personale conversine, l nostro incontro con Gesù.

Presenteremo anche, in quella occasione, le proposte dell’Ufficio Catechistico.

4 OTTOBRE: “THE CHOSEN”, UNO STRUMENTO DI EVANGELIZZAZIONE

Per chi ancora non la conoscesse proporremo alla diocesi la serie “The Chosen”: una serie Tv ( https://thechosen.it/) sui discepoli di Gesù. Una serie diventata famosa in tutto il mondo, con un grande successo. Ci faremo aiutare dal biblista don Gabriele Corini a leggere le sfumature di questo racconto soprattutto guardando alla figura di Gesù .

11 OTTOBRE: INSIEME ALL’ISSRL UN INCONTRO SULLA FORMAZIONE LITURGICA (IN MEMORIA DELL’ABATE MARIO RIGHETTI)

In occasione del 50° dalla morte di una prete genovese conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi liturgici diamo avvio ad una serie di incontri che proporremo ogni anno sulla formazione liturgica di chi evangelizza. Si tratta di ricordare l’abate Mario Righetti (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Righetti) che, Parroco di N.S. del Rimedio e insegnante di liturgia, partecipò al Concilio Vaticano II e scrisse la “Storia Liturgica” un’opera in 4 volumi, ancora presente nelle librerie cattoliche e conosciuta in tutto il mondo.

Avremo con noi don Loris Della Pietra che ci parlerà della formazione liturgica che non riguarda spiegazioni da inserire nella celebrazione: invece, ed è la novità del Concilio, è la celebrazione che vissuta bene forma l’assemblea e ci trascina all’incontro con Gesù. Don Della Pietra è preside dell’Istituto di LIturgia Pastorale di Padova, autore di molti libri, docente che è intervenuto in importanti incontri sul tema liturgico ( ad esempio a Chiavari per la Settimana liturgica: https://www.youtube.com/watch?v=lmkobLRD8jI ).

Si tratta di un incontro pensato in collaborazione con l’Istituto di Scienze Religiose (ISSRL) (https://www.issrliguria.it/) : tuttavia non è rivolto solo agli studenti ma a tutti, essendo questo argomento davvero importante per il cammino della nostra Chiesa.

18 OTTOBRE : COME LEGGERE LA BIBBIA (PRESENTAZIONE DI UN TESTO UTILE PER LA CATECHESI)

L’ufficio catechistico ha preparato un testo del Vangelo secondo luca (chiesadigenova.it/…/vangelo-secondo-luca-per-la-catechesi-la-meditazione-personale-linsegnamento-della-religione) che sarà presentato in questa occasione. Avremo una relazione di don Claudio Doglio su “Come leggere la Bibbia”.E’ importante riflettere su questo tema perchè è necessario tornare alla Parola di Dio nella catechesi e perchè dobbiamo fare un cammino per poter trarre dal testo biblico la Parola del Dio Vivente.

 

Gli incontri di inizio anno ovviamente sono occasioni per ripartire insieme ed accendere la passione evangelizzatrice. ora, con i “5 SABATI DIOCESANI” la formazione di catechisti ed evangelizzatori si distribuisce lungo tutto l’anno. in quelle occasioni avremo tra noi altri nomi importanti di persone che potranno annunciarci il vangelo da diverse prospettive.