Genova, 20 Maggio 2025
Caro Parroco,
le scrivo per condividere il cammino che stiamo facendo per l’iniziazione cristiana dei ragazzi. Da Settembre 2024 la Diocesi ha ricevuto dal Vescovo i nuovi Orientamenti che forniscono le linee fondamentali per un rinnovamento della catechesi e presentano il “cammino diocesano” indirizzato a tutte le parrocchie. Il testo di questi orientamenti lo può ritirare in ufficio oppure scaricare dal nostro sito. Sono tutte indicazioni che riprendono le proposte della CEI in Incontriamo Gesù (2014).
Inoltre, quest’anno alcune parrocchie hanno accettato la proposta di iniziare un esperimento a nome di tutta la diocesi con uno speciale mandato. Le abbiamo chiamate “parrocchie esploratrici”: S. Maria della Cella, S. Desiderio, l’Immacolata di Pegli, Virgo Potens, lo Spirito Santo.
Queste parrocchie esploratrici hanno condiviso e verificato i passi svolti quest’ anno. Già da questa prima tappa abbiamo imparato molto. Ci ha accompagnato Fabrizio Carletti del Centro Emmaus. Dopo questo primo anno c’è già molto entusiasmo e l’idea che si possa proseguire e migliorarsi ancora di più. Ogni parrocchia è partita solo con un primo anno. Ad ottobre continueranno anche inserendo un secondo gruppo con le famiglie che allora inizieranno il percorso.
A questo punto le chiedo se avete pensato ad inserirvi anche voi in questa sperimentazione. Non si tratta solo di vivere ciò che è la strada di tutti (il cammino diocesano tracciato dagli Orientamenti) ma piuttosto di provare con un primo gruppo una via nuova. Questi i criteri per poter fare parte di questa sperimentazione:
- Comunicare all’Ufficio della decisione presa e camminare insieme alle altre parrocchie condividendo momenti di formazione per i catechisti interessati.
- Anche i Parroci devono essere coinvolti e partecipare ad alcuni incontri (almeno il primo e pochi altri).
- Mantenere un gruppo di non più di 8 bambini-famiglie (nel caso fossero più bambini si suddividono in più gruppi).
- Realizzare sempre incontri con genitori e figli insieme (anche fratelli di età diverse).
- Realizzare solo 3 o 4 incontri durante l’anno con genitori e ragazzi separati o con momenti separati.
- Camminare insieme su schede fornite dall’Ufficio Catechistico.
- Essere liberi da modalità, orari, giorni, strutture del catechismo tradizionale e scegliere il momento adatto insieme alle famiglie.
Questi i criteri fondamentali che, per quello che trattano, non esigono che tutte le parrocchie di un vicariato li accolgano in toto. Le nostre comunità hanno storie diverse e velocità diverse. Le parrocchie esploratrici non sono migliori delle altre ma si sono sentite di provare questo sentiero per aiutaci a capire se possa fare per noi. È bello sapere che non tutti devono fare tutto ma che qualcuno prova qualcosa di diverso e lo racconta agli altri. Sono sicuro che anche la sua parrocchia avrà esperienze significative da poter condividere e speriamo di trovare presto un momento per poterle ascoltare.
Inoltre, come vede, questo stile non necessariamente tocca il numero di anni di catechesi o l’ordine dei Sacramenti: su questi aspetti siamo chiamati tutti a seguire quanto previsto negli Orientamenti diocesani. Non è neppure un percorso che attiri gente da altre parrocchie o che, dall’altra, provochi esodi enormi. In queste parrocchie questo non è accaduto; anzi le famiglie interessate sono molto contente.
Se ancora siete in fase di discernimento circa questa proposta sappiate che noi dell’Ufficio
Catechistico siamo disposti ad un incontro con i catechisti e le realtà parrocchiali; inoltre, per voi, può essere utile anche sentire le parrocchie che già lo stanno facendo.
Vi chiediamo di comunicarci di una eventuale adesione a questa proposta per entrare anche voi tra queste parrocchie entro il 1 Settembre.
Inseritevi tramite questo modulo: https://forms.gle/KUFU2HcWg4Q7GEY17
Un caro saluto.
don Matteo Firpo
Coordinatore Ufficio Catechistico