Domenica 16 giugno 2024 al Santuario N. S. della Guardia si svolge il tradizionale pellegrinaggio del mondo del lavoro. In allegato la locandina con il programma.
Categoria: A.R.M.O.
Rapporti Chiesa – società
Di fatto la presenza dei cappellani nel mondo del lavoro ha portato nella nostra città ad uno stretto rapporto fra Chiesa istituzionale e società civile: l’esperienza di contatto continuo con i problemi dell’economia e delle dinamiche aziendali, dell’occupazione e delle conseguenze delle ristrutturazioni ha indotto una particolare sensibilità in tutta la Chiesa genovese verso questi […]
Situazione attuale
I cappellani sono attualmente in numero di 10, di cui solo 2 a tempo pieno: gli altri sono titolari di altri uffici (in generale sono parroci) e ricavano il tempo per questa attività dai loro impegniLe aziende seguite appartengono al settore del pubblico impiego, del porto e della imprenditoria privata; sono medie e grosse aziende; […]
Attività specifiche
incontro personale con tutti i lavoratori in occasione del Natale per un augurio e un piccolo omaggio (un calendarietto plastificato tascabile)organizzazione S. Messa per ricordare i colleghi defunti (Novembre), per il Natale e per la Pasquavisita ai lavoratori ammalatibenedizione degli ambienti di lavoroincontri periodici di formazione e preghiera nell’intervallo mensa o dopo l’orario di lavoro […]
Impostazione
la consegna del Card. Boetto: “essere sempre e solo sacerdoti”condivisione con i lavoratori dei momenti difficili aziendali, vertenze, occupazioninessuna distinzione nel rapporto con lavoratori, organismi sindacali, dirigenti: attenzione alla persona, soprattutto dal punto di vista umano e spiritualegrande rispetto dei ruoli che in azienda hanno consiglio di fabbrica, dirigenza, e dei servizi sociali sul […]
Fondazione ARMO
La Fondazione “Assistenza Religiosa Morale Operai” ha lo scopo di svolgere attività religiosa e morale nei riguardi dei lavoratori religiosamente abbandonati, integrando l’azione delle parrocchie. La Fondazione provvede al conseguimento dello scopo con il proprio patrimonio e con offerte di benefattori, liberando i cappellani da ogni sospetto di dipendenza economica nei confronti delle aziende. […]