Venerdì 3 marzo 2023 nella chiesa di Santa Zita si svolge la Via Crucis cittadina, presieduta dall’Arcivescovo.
Venerdì 3 marzo 2023 nella chiesa di Santa Zita si svolge la Via Crucis cittadina

Venerdì 3 marzo 2023 nella chiesa di Santa Zita si svolge la Via Crucis cittadina, presieduta dall’Arcivescovo.
Si celebra domenica 22 gennaio la Domenica della Parola di Dio. Per l’occasione, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul […]
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha invitato le comunità a riunirsi in preghiera e a celebrare la messa in suffragio del Papa emerito Benedetto XVI. È opportuno utilizzare uno dei formulari proposti dal Messale Romano per le Messe dei defunti «Per il Papa» (pp. 976-977). Nei testi si dovrà aggiungere la dicitura «il Papa emerito Benedetto XVI». […]
Catecumenato degli adulti (dai 14 anni) Sabato 8 aprile 2023 alle ore21 in Cattedrale l’Arcivescovo nella Veglia pasquale impartirà i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana degli adulti (dai 14 anni): Battesimo Confermazione, Eucaristia. Nella Quaresima, che costituisce per i candidati al Battesimo degli adulti il tempo “della purificazione e dell’illuminazione”, i Parroci responsabili dei candidati curino la […]
L’ufficio liturgico diocesano organizza nel corso del 2023 due corsi per Ministri Straordinari della Comunione. Uno per la formazione dei nuovi ministri e uno di formazione permanente per coloro che hanno già ricevuto il mandato. Il primo, quello di formazione di nuovi ministri, si svolgerà su due incontri previsti il 4 e il 18 febbraio […]
Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti: • è […]
L’Ufficio Liturgico diocesano organizza il corso per nuovi lettori, che si terrà secondo il calendario già indicato, ossia i giorni 5-12-19 novembre dalle 15.00 alle 16.30. Tenuto conto delle iscrizioni già ricevute, si è ritenuto di spostare la sede del corso dall’Apostolato Liturgico alla Sala Quadrivium (P.zza S. Marta 2, Genova). È stato istituito anche […]
Aderendo all’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), la Conferenza Episcopale Italiana partecipa al gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina con un momento di adorazione eucaristica che si terrà nel pomeriggio del 14 settembre. Nelle parrocchie e nelle diocesi di tutta Italia, si invocherà il dono della pace per l’Ucraina, terra martoriata da […]
Recependo gli interventi di Papa Francesco (il Motu Proprio “Spiritus Domini” e il Motu Proprio “Antiquum Ministerium”), la Conferenza Episcopale Italiana ha elaborato una Nota per orientare la prassi concreta delle Chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista. Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata […]
Prosegue la riflessione di Papa Francesco sull’attuazione della riforma liturgica. Dopo “Traditionis Custodes”, nella nuova Lettera apostolica “Desiderio Desideravi” egli consegna alla Chiesa un testo sulla formazione del popolo di Dio. Non un’istruzione pratica o un direttorio, ma piuttosto una meditazione che aiuta a comprendere la bellezza della verità della celebrazione liturgica (n. 21). Un […]