Iniziativa SAE: calendario di incontri per approfondire la conoscenza del testo della Bibbia

Il 18 novembre 1965 (tra poco saranno 60 anni) veniva promulgata la Costituzione Conciliare “DEI VERBUM”. Con questo documento il Concilio Vaticano II ha affermato la centralità per la vita della Chiesa e per quella di ciascun cristiano della Parola di Dio: Parola ascoltata, studiata, meditata, fatta propria.

La Parola di Dio è al cuore della vita di ciascuna Chiesa, di tutte le Chiese: è, quindi, al centro anche del cammino verso l’unità.

Ritrovarsi insieme, cristiani di diverse confessioni, di diverse tradizioni e sensibilità, attorno al Testo Biblico è fondamentale per il cammino ecumenico ed è, anche, una forma molto importante di comunione, di condivisione.

Il ciclo di incontri proposto si intitola infatti “Condividere la Bibbia” e si propone di favorirne la conoscenza da parte di chiunque desideri accostarsi al testo in modo semplice e al tempo stesso rigoroso, leggendo, approfondendo e meditando con spirito e metodo ecumenico.

Gli incontri sono aperti a tutti, sia a coloro che si accostano per la prima volta (o quasi) al testo biblico, sia a chi ha già col testo stesso una più o meno lunga consuetudine.

Gli incontri si caratterizzano proprio perché permettono un reciproco scambio ed arricchimento e, consentono, come è detto nel Vangelo, di trarre dal testo letto e meditato “cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52).

Gli incontri si svolgono presso la sala (g.c.) del Circolo Culturale Valdese in via Curtatone 2 nei mesi di novembre (4 e 18) e dicembre (2 e 16) dalle 18.00 alle 19.30.

Pierangela Calzia

(Segretariato Attività Ecumeniche SAE – Genova)

 

condividi su