Un Avvento di speranza

Manca poco all’Avvento… in questo anno giubilare vogliamo viverlo più che mai come “pellegrini di speranza“! L’Ufficio Catechistico quest’anno ha diverse proposte:

PERCORSO CARITATIVO

Per il tempo di Avvento, l’Ufficio Catechistico propone un’iniziativa che può essere strumento utile in preparazione al Santo Natale.
Si tratta di un percorso realizzato in collaborazione con la Fondazione Auxilium, pensato per tutta la famiglia, in linea con i nostri Orientamenti.

Un cammino di prossimità: famiglie e ragazzi incontrano le fragilità

L’Ufficio Catechistico e Caritas diocesana presentano un innovativo percorso formativo che vuole trasformare l’esperienza educativa in un autentico cammino di prossimità e condivisione. Un progetto che nasce dagli orientamenti diocesani più profondi, dove la catechesi diventa esperienza viva di Chiesa, incarnazione del Vangelo nei contesti reali dove la vita accade.

Questo progetto si propone di offrire a famiglie e ragazzi uno sguardo sulla realtà della povertà e sul sostegno che come Diocesi si cerca di dare perché si apra una speranza per tutti. La visita ad un antico luogo di preghiera diventato luogo di accoglienza e cura dei poveri ci porta a conoscere problemi, attività di aiuto e speranze per la loro vita.
Non si tratta di un semplice momento informativo, ma di un’esperienza formativa che tocca il cuore e la coscienza, dove la fede diventa gesto, relazione, incontro.

Il percorso prevede la visita dei servizi per le persone Senza Dimora all’interno della Fondazione Auxilium. Visiteremo la mensa, il guardaroba, uno dei dormitori e il circolo ricreativo per persone senza dimora. In ognuno dei punti si riflette sul tipo di necessità delle persone, su come si cerca di aiutare e si portano i ragazzi a riflettere sulle differenze tra la nostra situazione e la loro.
Si conclude con un momento di preghiera nella Cappella, cuore pulsante che dà senso e forza a tutte le attività.

Questo progetto non è semplicemente un’attività didattica, ma un vero e proprio cammino di comunità. Un’occasione per riscoprire il volto autentico della Chiesa: una comunità che ascolta, accoglie e si fa prossima, dove la catechesi diventa esperienza di Vangelo vissuto.

Le parrocchie interessate potranno iscriversi facilmente attraverso questo link di prenotazione:

https://docs.google.com/forms/d/1yGHmT29N5qVxJXS62jpJfhfq0hsyVbzmjYoAdSH_lP8/edit

Le date previste: sabato 6 dicembre – sabato 20 dicembre dalle ore 10 alle ore 12

 

 PERCORSO ATTRAVERSO L’ARTE NEL CENTRO STORICO

Avvento in arte: un percorso alla scoperta di diverse immagini dell’Annunciazione conservate in alcune chiese del centro storico di Genova.

Il tema dell’Annunciazione nella Chiesa Genovese è trattato dagli artisti locali in differenti epoche. In questo percorso invitiamo i ragazzi e le loro famiglie a rileggere il brano dell’evangelista Luca, il racconto dell’Angelo che appare a Maria e a cogliere, attraverso le diverse rappresentazioni, come è stato interpretato dagli artisti, trasmettitori nel passato della Parola attraverso le immagini.

Le quattro opere di cui proponiamo la visita nelle diverse chiese interpretano l’Annunciazione con chiavi di lettura differenti: nell’età barocca in fase fantastica e nell’epoca tardo gotica e rinascimentale in evoluzione interpretativo-prospettica.

Qui di seguito trovate il materiale da scaricare e stampare, per poter vivere questo percorso nel centro storico:

Basilica SS. Annunziata del Vastato (aperta da lunedì a sabato ore 7.30-19.30; domenica 7.30-12.30 e 14.30-19.30)

Chiesa di S. Maria di Castello (aperta da lunedì a sabato ore 15.30-17.30; domenica 9.30-10.30)

Basilica di San Siro (aperta da lunedì a sabato ore 9-12 e 16-19; domenica 9.30-12.30 e 15.00-18.30). Attenzione! L’Annunciazione di Orazio Gentileschi è attualmente in prestito a Torino per una mostra e non è quindi visitabile. Ma chi volesse visitare comunque la Basilica di San Siro, troverà una bella sorpresa!

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/wp-content/uploads/sites/5/2025/11/Percorso-Arte_Annunciazione.pdf

 

CALENDARIO D’AVVENTO

Una grossa novità di quest’anno è il calendario di Avvento! Avremmo voluto condividere con voi uno di quei calendari in cui ogni giorno si apre una finestrella oppure si gira pagina, ma non potendolo fare “fisicamente”, abbiamo pensato di proporvi un calendario da scoprire e diffondere giorno dopo giorno attraverso i social. Seguite il nostro canale Telegram “Camminare nella fede” e la nostra pagina Instagram “ufficiocatechisticogenova”, perché lo pubblicheremo giorno per giorno, a partire da domenica 30 novembre. L’invito è quello di diffonderlo a tutti i vostri contatti (in parrocchia, alle famiglie, ai ragazzi, ai vostri parenti e amici,…): sarà un po’ un appuntamento fisso, una specie di tam-tam, un pensiero al giorno che ci accompagnerà nel nostro cammino di preparazione al Natale.

 

MOSTRA PRESEPI E CONCORSO “IL MIO PRESEPE” 

AL SANTUARIO N.S. DELLA GUARDIA

Un viaggio nel cuore del Natale: vieni a scoprire la magia dei presepi!

Il presepe ci racconta la storia della nascita di Gesù e ci invita a riflettere sul vero senso del Natale.
Al Santuario della Madonna della Guardia vi aspetta una mostra permanente dedicata ai presepi, un viaggio unico attraverso le culture e le tradizioni di tutto il mondo.
Potrete ammirare oltre 200 opere d’arte straordinarie provenienti da diversi Paesi del mondo e anche le opere del concorso “Il mio presepe” con scuole, associazioni e singoli.

Qui di seguito trovate il regolamento del concorso e il modulo di iscrizione.

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/wp-content/uploads/sites/5/2025/11/regolamento-concorso.docx

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/wp-content/uploads/sites/5/2025/11/modulo-iscrizione.docx

 

 SUSSIDI CEI PER L’AVVENTO 2025 

“TENIAMO VIVA LA SPERANZA”

“La memoria degli eventi che riguardano il Cristo, morto e risorto, ha inizio con l’Avvento, nel quale la liturgia ci educa a riscoprire l’attesa, vivere la speranza e coltivare l’esultanza per la venuta di Cristo nella storia e per il suo ritorno nella Parusia: nel primo Avvento Egli ha portato a compimento le antiche promesse e salvato ciò che era perduto, in quello finale ci prenderà con sé e ci chiamerà a possedere il regno promesso”, scrive Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari e Segretario Generale della CEI nella presentazione dei Sussidi di Avvento e Natale dal titolo “Teniamo viva la speranza”.

https://liturgico.chiesacattolica.it/12725-2/