IL SERVIZIO DIOCESANO PER IL CATECUMENATO DEGLI ADULTI

 

 

Dopo un anno di confronto, anche con l’aiuto di don Marco Gallo e di altri  responsabili CEI per il catecumenato, possiamo partire con la proposta di un itinerario per le parrocchie che accompagnano un catecumeno adulto (OVER 14) verso la vita cristiana. È forse tra i compiti principali della Chiesa, ma  siamo ancora poco equipaggiati e non conosciamo bene la strada da percorrere.

La grazia più grande che una comunità possa ricevere è proprio quella di qualcuno che  bussa alla porta per chiedere di diventare cristiano. Questa grazia, questo passaggio risulta ancora qualcosa di straordinario e di non previsto nell’organigramma di una parrocchia. Ancora si vive molto sulla tradizione di portare i piccoli in chiesa per i sacramenti, la catechesi e i gruppi di amici coetanei. Tuttavia, guardando anche al resto del mondo, dobbiamo fare una riflessione seria che va proprio al cuore della nostra identità. Non possiamo avere come prima spinta per l’evangelizzazione la tradizione, il fatto di essere nati in Italia e di voler fare quello che hanno fatto i nostri nonni. Il motore di tutto deve essere l’evangelizzazione, l’annuncio di Gesù agli adulti che poi scoprono un orizzonte nuovo e accendono nel cuore una fede cristiana;  per andare incontro al germogliare di questa fede dobbiamo essere attrezzati, dobbiamo essere preparati. Non è possibile trattare gli adulti da bambini e dare loro una maestra e un libro (cosa che neanche con i bambini funziona più!) non abbiamo bisogno di metodi o libri per il cammino degli adulti; certo sono cose utili, ma prima di tutto abbiamo necessità di trovare accompagnatori, persone che coltivino quest’arte di stare accanto ad un fratello per condividere con lui la fede in Gesù. Queste sono le linee principali del documento che abbiamo preparato per dare l’avvio al Servizio Diocesano per il Catecumenato. Accompagnare le persone alla fede cristiana e ai Sacramenti è l’obiettivo principale della Chiesa, il motivo per cui essa esiste; quando perdiamo questo fine perdiamo tutto, facciamo di tutto, sprechiamo energie per cose marginali e dimentichiamo la nostra origine. Il mandato di Gesù è chiaro: andare e fare discepoli.

Il Servizio Diocesano per il Catecumenato è un settore dell’ufficio Catechistico ed opererà in sinergia con l’Ufficio Liturgico: quest’ultimo si occuperà delle celebrazioni con il Vescovo nell’ultima fase del cammino verso i sacramenti.

Ciò che ci sta più a cuore è che ogni Parrocchia non cerchi accompagnatori quando si presenta un aspirante al catecumenato ma piuttosto lo faccia prima. All’inizio di ogni anno ogni parroco prepara il cammino dei ragazzi cercando di farsi trovare pronto al momento delle “iscrizioni” ai percorsi di catechesi. Nessuno va in cerca di catechisti dopo aver già ricevuto richieste da un gruppo di famiglie; sa che bisogna essere preparati, accoglienti e avere una certa organizzazione. Così, anzi “soprattutto”, la cosa deve avvenire con gli adulti. Ogni parrocchia già sceglie una coppia (sposi o amici) che possa, nel caso si presentasse un adulto, accompagnarlo nel cammino di fede. Per questo come SDC offriremo 2 incontri all’anno per gli accompagnatori, per condividere il cammino, per dare suggerimenti, per crescere insieme.

16 NOVEMBRE ORE 15,00 VILLINO FRASSATI – QUARTO

22 MARZO ORE 15,00 VILLINO FRASSATI – QUARTO

  • SE IN PARROCCHIA SI È PRESENTATO UN ASPIRANTE CATECUMENO ADULTO (OVER 14) COMUNICATELO TRAMITE QUESTO LINK:

https://forms.gle/ns7tjaYE2oPT3cpp6

  • Per la formazione della comunità sono importanti i video della CEI sul catecumenato:

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/catecumenato/

  • Qui sotto troverete il testo delle Linee guida per il Catecumenato della nostra Diocesi e tutta la modulistica necessaria