Author: micheladeleo

Silenzio e fuga

Ci troviamo in Eden, dopo che Dio ha creato l’uomo e la donna, nella seconda parte del racconto delle origini. La creazione nel c. 2 di Genesi avviene senza “parole” o “pensieri”: Dio “fa’” senza parlare, e inizia a comunicare solo con l’uomo, appena plasmato dalla terra. Il silenzio di cui tratteremo è però diverso, è conseguenza di un altro dialogo ed è un silenzio … Continua a leggere Silenzio e fuga »

Silenzio, pensiero e parola

Nel precedente articolo ho evitato volutamente l’analisi della “Parola” che crea, del “dire” di Dio in Gen 1,1-2,4a, da cui emergono e prendono vita gli elementi della creazione. Volevo, infatti, scendere maggiormente in profondità riguardo a ciò che sembra determinare il venire al mondo di cose, animali e uomo. Ciò in ragione del fatto che proprio il parlare di Dio genera alcune domande, che necessitano … Continua a leggere Silenzio, pensiero e parola »

In principio era il silenzio

Il libro della Genesi e l’intera Scrittura si aprono con il grande inno liturgico di 1,1-2,4a. Il suo carattere “musicale” è facilmente riscontrabile in diversi aspetti del testo, come la struttura in giorni, scandita da parole chiave che si ripetono a cadenze regolari, come “e fu così”, “e Dio vide che era cosa buona”, “e fu sera e fu mattina”, il numero del giorno. A … Continua a leggere In principio era il silenzio »

La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità

È stata un’esperienza di comunità, di donne e uomini con storie differenti, con appartenenze parrocchiali, sguardi, sequela di Cristo disomogenee. Ma i laboratori finali li hanno portati a fare sintesi, a riconoscere i propri limiti e ad aprire le menti e i cuori a Colui che era, che è e che viene. Nel corso della Tre Giorni Biblica si è avuta l’opportunità di ascoltare voci … Continua a leggere La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità »

Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione

È in libreria un volume del Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione. Riportiamo  il testo integrale della prefazione di Don Matteo Firpo: In un cammino di ripensamento e di rinnovamento dell’iniziazione cristiana da più parti si richiama la necessità di ritornare a quelle esperienze di fede che possano avviare dei processi, innescare un cambiamento, provocare una conversione. Tra queste, … Continua a leggere Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione »

Fine … o Spirito Santo?

C i siamo lasciati con l’articolo precedente in compagnia di Mosè di fronte alla Terra di Cana’an. Terra che non avrebbe raggiunto, in favore dell’ingresso in un’altra “terra”, questa volta eterna. Con questo contributo, che conclude il ciclo di articoli sulla risurrezione, compiamo un salto temporale lunghissimo, che ci porta addirittura a dopo la risurrezione stessa, quando il percorso terreno del Figlio incarnato si è … Continua a leggere Fine … o Spirito Santo? »

La terra e la soglia, un confine da attraversare

“Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul monte Nebo, cima del Pisga, che è di fronte a Gerico” (Dt 34,1a). In fondo al racconto della Torah, Pentateuco per noi, troviamo infatti un’altra salita su un monte. Questa volta però non è un “divisore”, un “diavolo”, come in Nm 22-24 fu per Bala’am, a condurre il malcapitato di cima in cima per ottenere una maledizione. … Continua a leggere La terra e la soglia, un confine da attraversare »

800 “berretti rossi”a Roma per il pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima. Padre Tasca: «Esperienza che resta nel cuore»

Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio diocesano dei Cresimati e Cresimandi a Roma. Una tre giorni intensa, che si è svolta da venerdì 23 a domenica 25 maggio, organizzata dall’Ufficio Catechistico Diocesano, guidato da Don Matteo Firpo. Hanno aderito oltre 50 parrocchie, con quasi 800 partecipanti, a formare una carovana di 14 pullman che ha festosamente invaso le vie della capitale. Nel pomeriggio … Continua a leggere 800 “berretti rossi”a Roma per il pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima. Padre Tasca: «Esperienza che resta nel cuore» »

Il falso Satana e il vero Diavolo

Per continuare a parlare di “Deserto” ho scelto due racconti non consueti, che affrontano l’esperienza ebraica al Sinai e i successivi quarant’anni da una prospettiva differente, direi, parafrasando Huysmans, à rebours, a ritroso. Si tratta della “morte di Mosè”, che analizzeremo nel prossimo articolo, e il racconto di Bala’am, oggetto di questo contributo. Siamo, dunque, con Numeri 22-24 già a Moab, al di là del … Continua a leggere Il falso Satana e il vero Diavolo »