Author: micheladeleo

Anno 2024/2025: gli incontri con i catechisti nei Vicariati – le risonanze dei partecipanti

Anche quest’anno sono stati proposti incontri di catechisti nei vicariati. Incontrarsi per condividere il proprio cammino, pregare e riflettere insieme sul nostro “sogno missionario” è il modo migliore per mettere in pratica la lettera del Vescovo: “Evangelizzazione, sinodalità e fraternità di parrocchie”. I nostri incontri sono fondati sulla semplicità di relazioni fraterne, su una fede viva, sulla passione nel voler annunciare il vangelo. Alcuni vicariati … Continua a leggere Anno 2024/2025: gli incontri con i catechisti nei Vicariati – le risonanze dei partecipanti »

Libertà, acqua e deserto

Un gruppo enorme, composto da 600.000 uomini adulti, più le donne e i bambini stando ai dati biblici (Es 12,37), guarda tra lo sconcerto e la gioia il mare appena attraversato. Osserva i cadaveri dei nemici che galleggiano con i loro carri e cavalli. Sono salvi, e sono liberi. Sono gli ebrei sfuggiti all’esercito egiziano. Sono salvi, sono liberi, ma li attende il deserto. Come … Continua a leggere Libertà, acqua e deserto »

L’esodo e il pellegrinaggio

Grazie al lavoro di Roberto Bisio abbiamo percorso un primo tratto del tema “resurrezione”, attraverso alcuni passi biblici. Sperando che queste riflessioni siano state utili a stimolare interesse e desiderio circa la lettura, la meditazione e lo studio della Bibbia stessa, ripercorriamo velocemente il lavoro svolto. Partendo dal giardino dell’Eden e dallo shabat di Dio siamo stati condotti verso un primo luogo spirituale, indispensabile al … Continua a leggere L’esodo e il pellegrinaggio »

La vittoria è un abbraccio

La pericope che qui accostiamo è, come la legatura di Isacco che abbiamo affrontato la volta scorsa, tra le più conosciute. Molti autori, intellettuali ed esegeti ne hanno proposto interpretazioni complesse e dense di significati anche molto distanti tra di loro. Diversi artisti in età moderna e contemporanea, spesso refrattari ad affrontare tematiche religiose, hanno trovato nella lotta di Giacobbe con l’angelo” ispirazione e spinta … Continua a leggere La vittoria è un abbraccio »

La morte non ha l’ultima parola

Il racconto che viene definito “sacrificio di Isacco” o, più opportunamente, “legatura di Isacco”, è l’oggetto di questa tappa del nostro percorso attraverso la Parola. Inutile dire che è assai conosciuto e molto si è scritto e detto a suo riguardo. Molteplici, infatti, sono i significati che nasconde e varie le angolazioni da cui può essere considerato. Credo che mai come in questo caso i … Continua a leggere La morte non ha l’ultima parola »

La vita in fondo al pozzo

Nel periodo di Avvento, che stiamo attualmente vivendo, si prepara la venuta di Gesù, Dio incarnato. Nel Vangelo di Luca, la nascita del Cristo viene posta in parallelo con quella di Giovanni il Battista che appare come l’anello di congiunzione tra antica e nuova alleanza, nel suo ruolo di precursore, di “quell’Elia che deve venire”, mentre Gesù è il “nuovo testamento”, l’alleanza definitiva che compie … Continua a leggere La vita in fondo al pozzo »

Sabato 14 dicembre 500 ragazzi della Cresima hanno incontrato l’Arcivescovo

Tutti in fila per l’iscrizione nel campetto dell’Istituto Don Bosco di Sampierdarena; una lunga ‘serpentina’ rumorosa e gioiosa che all’atto dell’iscrizione ha ricevuto in dono un portachiavi rosso e l’invito a scannerizzare il QR-Code che rimandava ai canti e ai testi della celebrazione della giornata. È iniziato così il pomeriggio di attività organizzato dall’Ufficio Catechistico diocesano, coordinato da Don Matteo Firpo, lo scorso sabato 14 … Continua a leggere Sabato 14 dicembre 500 ragazzi della Cresima hanno incontrato l’Arcivescovo »

Come si fa a non morire?

Nel capitolo 5 del libro di Genesi si trova una lunga, e in apparenza anche un po’ noiosa, lista di patriarchi: i cosiddetti pre-diluviani, perché vissuti “prima del diluvio”, che costituiscono la discendenza di Adamo fino a Noè, attraverso Set. Incontriamo questo elenco dopo un altro, più breve, che concludeva il capitolo 4, e raccontava la discendenza di Caino. La lista di Genesi 5 contiene … Continua a leggere Come si fa a non morire? »

Immortalità e resurrezione

Nell’antico testamento esistono pochi e parziali riferimenti al concetto di resurrezione ma ciò non vuol dire che ad una più attenta analisi essa non sia presente in maniera sostanziale anche all’interno dei primi tre capitoli della Bibbia nei quali gli elementi centrali sono la creazione e l’ingresso del male e della morte nel mondo attraverso quell’atto che verrà in seguito chiamato peccato originale. Se ci … Continua a leggere Immortalità e resurrezione »

Leggere la Bibbia

A cura del gruppo di Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico diocesano e con il contributo di Roberto Bisio, Presidente del Centro Culturale San Paolo,sul settimanale diocesano “Il Cittadino” ogni settimana viene proposto un articolo sul percorso di approfondimento e studio della Bibbia, con l’intento di offrire alle lettrici e ai lettori uno stimolo a leggere e interpretare il testo. Di seguito l’articolo del 10 novembre 2024: … Continua a leggere Leggere la Bibbia »