Author: micheladeleo

La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità

È stata un’esperienza di comunità, di donne e uomini con storie differenti, con appartenenze parrocchiali, sguardi, sequela di Cristo disomogenee. Ma i laboratori finali li hanno portati a fare sintesi, a riconoscere i propri limiti e ad aprire le menti e i cuori a Colui che era, che è e che viene. Nel corso della Tre Giorni Biblica si è avuta l’opportunità di ascoltare voci … Continua a leggere La “Tre Giorni Biblica” al Santuario N. S. della Guardia, esperienza di comunità »

Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione

È in stampa un volume del Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione. Riportiamo  il testo integrale della prefazione di Don Matteo Firpo: In un cammino di ripensamento e di rinnovamento dell’iniziazione cristiana da più parti si richiama la necessità di ritornare a quelle esperienze di fede che possano avviare dei processi, innescare un cambiamento, provocare una conversione. Tra queste, … Continua a leggere Vangelo secondo Luca per la catechesi, la meditazione personale, l’insegnamento della religione »

Fine … o Spirito Santo?

C i siamo lasciati con l’articolo precedente in compagnia di Mosè di fronte alla Terra di Cana’an. Terra che non avrebbe raggiunto, in favore dell’ingresso in un’altra “terra”, questa volta eterna. Con questo contributo, che conclude il ciclo di articoli sulla risurrezione, compiamo un salto temporale lunghissimo, che ci porta addirittura a dopo la risurrezione stessa, quando il percorso terreno del Figlio incarnato si è … Continua a leggere Fine … o Spirito Santo? »

La terra e la soglia, un confine da attraversare

“Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul monte Nebo, cima del Pisga, che è di fronte a Gerico” (Dt 34,1a). In fondo al racconto della Torah, Pentateuco per noi, troviamo infatti un’altra salita su un monte. Questa volta però non è un “divisore”, un “diavolo”, come in Nm 22-24 fu per Bala’am, a condurre il malcapitato di cima in cima per ottenere una maledizione. … Continua a leggere La terra e la soglia, un confine da attraversare »

800 “berretti rossi”a Roma per il pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima. Padre Tasca: «Esperienza che resta nel cuore»

Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio diocesano dei Cresimati e Cresimandi a Roma. Una tre giorni intensa, che si è svolta da venerdì 23 a domenica 25 maggio, organizzata dall’Ufficio Catechistico Diocesano, guidato da Don Matteo Firpo. Hanno aderito oltre 50 parrocchie, con quasi 800 partecipanti, a formare una carovana di 14 pullman che ha festosamente invaso le vie della capitale. Nel pomeriggio … Continua a leggere 800 “berretti rossi”a Roma per il pellegrinaggio dei ragazzi della Cresima. Padre Tasca: «Esperienza che resta nel cuore» »

Il falso Satana e il vero Diavolo

Per continuare a parlare di “Deserto” ho scelto due racconti non consueti, che affrontano l’esperienza ebraica al Sinai e i successivi quarant’anni da una prospettiva differente, direi, parafrasando Huysmans, à rebours, a ritroso. Si tratta della “morte di Mosè”, che analizzeremo nel prossimo articolo, e il racconto di Bala’am, oggetto di questo contributo. Siamo, dunque, con Numeri 22-24 già a Moab, al di là del … Continua a leggere Il falso Satana e il vero Diavolo »

Anno 2024/2025: gli incontri con i catechisti nei Vicariati – le risonanze dei partecipanti

Anche quest’anno sono stati proposti incontri di catechisti nei vicariati. Incontrarsi per condividere il proprio cammino, pregare e riflettere insieme sul nostro “sogno missionario” è il modo migliore per mettere in pratica la lettera del Vescovo: “Evangelizzazione, sinodalità e fraternità di parrocchie”. I nostri incontri sono fondati sulla semplicità di relazioni fraterne, su una fede viva, sulla passione nel voler annunciare il vangelo. Alcuni vicariati … Continua a leggere Anno 2024/2025: gli incontri con i catechisti nei Vicariati – le risonanze dei partecipanti »

Libertà, acqua e deserto

Un gruppo enorme, composto da 600.000 uomini adulti, più le donne e i bambini stando ai dati biblici (Es 12,37), guarda tra lo sconcerto e la gioia il mare appena attraversato. Osserva i cadaveri dei nemici che galleggiano con i loro carri e cavalli. Sono salvi, e sono liberi. Sono gli ebrei sfuggiti all’esercito egiziano. Sono salvi, sono liberi, ma li attende il deserto. Come … Continua a leggere Libertà, acqua e deserto »

L’esodo e il pellegrinaggio

Grazie al lavoro di Roberto Bisio abbiamo percorso un primo tratto del tema “resurrezione”, attraverso alcuni passi biblici. Sperando che queste riflessioni siano state utili a stimolare interesse e desiderio circa la lettura, la meditazione e lo studio della Bibbia stessa, ripercorriamo velocemente il lavoro svolto. Partendo dal giardino dell’Eden e dallo shabat di Dio siamo stati condotti verso un primo luogo spirituale, indispensabile al … Continua a leggere L’esodo e il pellegrinaggio »

La vittoria è un abbraccio

La pericope che qui accostiamo è, come la legatura di Isacco che abbiamo affrontato la volta scorsa, tra le più conosciute. Molti autori, intellettuali ed esegeti ne hanno proposto interpretazioni complesse e dense di significati anche molto distanti tra di loro. Diversi artisti in età moderna e contemporanea, spesso refrattari ad affrontare tematiche religiose, hanno trovato nella lotta di Giacobbe con l’angelo” ispirazione e spinta … Continua a leggere La vittoria è un abbraccio »