Presentazione

Brochure informativa
CLICCA E SCARICA LA BROCHURE

PREMESSA

Nella Lettera Pastorale “Evangelizzazione, Sinodalità e Fraternità di parrocchie”, al numero 6, l’Arcivescovo ricorda che “le comunità cristiane devono offrire occasioni di formazione accurata, prolungata nel tempo, momenti in cui rigenerare la fede in Gesù Cristo crocifisso e risorto, condividere le proprie domande più profonde e le preoccupazioni quotidiane e riconoscere in profondità i criteri evangelici che guidano l’esistenza”.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

La proposta di questo anno nasce dall’incontro di Papa Leone XIV con i Vescovi della Chiesa italiana. Dice il Papa: “Si tratta di porre Gesù Cristo al centro e aiutare le persone a vivere una relazione personale con Lui“. Per questo proponiamo un incontro con Gesù in cinque tappe per conoscerlo meglio: tappe per fare amicizia con Lui e e scoprire la gioia nella nostra vita.

Ogni incontro si svolge dalle ore 9 alle ore 12.30 ed è suddiviso in tre momenti:

  • introduzione dell’Arcivescovo
  • svolgimento del tema a cura del relatore
  • riflessione in tavoli con il metodo della Conversazione nello Spirito

LE 5 TEMATICHE PROPOSTE

Oggi spesso la pace è intesa come assenza di guerra, come tolleranza reciproca o come frutto di una negoziazione tra interessi di parte. Per noi, invece, la pace è molto di più:

  • è un dialogo fraterno (cfr. Gaudium et Spes, 24), con Dio, con gli altri, con noi stessi, con il creato: rimette a posto la creazione;
  • è “affrontare le conflittualità, ma capaci di superarle con impegno, ascolto e benevolenza” (cfr. Fratelli tutti, 244). Unisce le persone nelle loro differenze: accoglie l’altro come fratello.

Questa pace è un dono di Gesù Risorto: viene da Lui, passa attraverso la croce ed è segno di unavita nuova. Quando una comunità cristiana vive nella pace, essa accoglie chi è lontano, guariscele ferite della divisione e cammina insieme, come segno visibile già oggi del Regno di Dio.

LE DATE,  I RELATORI, I TEMI AFFRONTATI

Sabato 22 novembre 2025
Mons. Erio Castellucci, Vice Presidente della Cei e Arcivescovo della Diocesi di Modena-Nonantola,
interviene sul tema “Gesù: il Figlio di Dio si è fatto veramente uno di noi – la pace dono del Padre è la missione del discepolo”

Sabato 13 dicembre 2025
Padre Gaetano Piccolo
, Filosofo,
interviene sul tema “Gesù: nel Figlio amato anche noi diventiamo figli – la pace è vivere come figli e nasce dall’esperienza di essere amati gratuitamente”

Sabato 10 gennaio 2026
Suor Roberta Vinerba
, Teologa,
interviene sul tema “Gesù: nel Figlio diveniamo fratelli fra noi – la pace si costruisce integrando verità, giustizia e misericordia”

Sabato 14 febbraio 2026
Fr. Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia,
interviene sul tema “Gesù: nel Figlio diveniamo fratelli di tutti – la pace tra di noi è condizione per realizzare l’unità del genere umano”

Sabato 14 marzo 2026
Lucia Capuzzi e Fabio Carminati, giornalisti di Avvenire,
intervengono sul tema “Gesù: lo Spirito del Figlio Risorto ci spinge alla missione – la pace del Risorto realizza già oggi la novità del Regno impegnandoci a scoprirlo e a testimoniarlo”