La Cappella Musicale in concerto a Laigueglia

Sono aperte le audizioni per l’ingresso di nuovi coristi nell’organico della Cappella Musicale della Cattedrale di San Lorenzo.
Sono richiesti una buona intonazione e una minima conoscenza della lettura musicale.
È possibile prenotare la propria audizione telefonando al 338.9210821. Le audizioni si svolgono nel mese di settembre, al mercoledì.
Un gruppo di coristi della Cappella musicale di San Lorenzo avrà il piacere di condividere una giornata con la Corale di S.Andrea in Milano.
Al mattino si visiteranno vari monumenti della città , quindi al pomeriggio alle 1600 presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea in via Crema si terrà una meditazione in musica con il seguente programma:
Wolgang Amadeus Mozart (1756-1791)
𝑽𝒆𝒏𝒊 𝑺𝒂𝒏𝒄𝒕𝒆 𝑺𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒖𝒔
Mons. Luigi Porro (1912- 2005)
𝑺𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂𝒃𝒐 𝒎𝒊𝒉𝒊
Tomàs Luis de Victoria (1548-1611)
𝑨𝒗𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂
Mons. Stefano Ferro (1877-1953)
𝑴𝒂𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕
Domenico Bellando (1868 – 1922)
𝑴𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 per Organo
Luigi Molfino (1916-2012)
𝑶 𝑺𝒂𝒄𝒓𝒖𝒎 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒊𝒗𝒊𝒖𝒎
Mons. Luigi Porro
𝑶 𝑺𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒓𝒊𝒔 𝑯𝒐𝒔𝒕𝒊𝒂
Popolare
𝑫’𝑨𝒎𝒐𝒓 𝑷𝒂𝒏𝒆 𝒅𝒐𝒍𝒄𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐
Raffaele Casimiri (1880-1943).
𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒖𝒎 𝒅𝒊𝒈𝒏𝒖𝒔
Lodovico Grossi da Viadana (1560-1627)
𝑬𝒙𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒋𝒖𝒔𝒕𝒊
Card.Domenico Bartolucci (1917-2013)
𝑱𝒖𝒃𝒊𝒍𝒂𝒕𝒆 𝑫𝒆𝒐
Mons. Luigi Porro
𝑳𝒂𝒖𝒅𝒂𝒕𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒖𝒎
Luigi Molfino (1916 – 2012)
𝑻𝒖 𝒆𝒔 𝑷𝒆𝒕𝒓𝒖𝒔 Improvvisazione per organo sulla melodia gregoriana
Wolfgang Amadeus Mozart
𝑨𝒗𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒖𝒎 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒖𝒔
assieme alla 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚
Cᴀᴘᴘᴇʟʟᴀ Mᴜsɪᴄᴀʟᴇ ᴅᴇʟʟᴀ Cᴀᴛᴛᴇᴅʀᴀʟᴇ Mᴇᴛʀᴏᴘᴏʟɪᴛᴀɴᴀ Sᴀɴ Lᴏʀᴇɴᴢᴏ ᴅɪ Gᴇɴᴏᴠᴀ
ᴏʀɢᴀɴɪsᴛᴀ Mᴀᴇsᴛʀᴏ 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒓𝒊 – Oʀɢᴀɴɪsᴛᴀ ᴄᴏTɪᴛᴏʟᴀʀᴇ ᴅᴇʟʟᴀ Cᴀᴛᴛᴇᴅʀᴀʟᴇ Sᴀɴ Lᴏʀᴇɴᴢᴏ ᴇ Vɪᴄᴇᴍᴀᴇsᴛʀᴏ ᴅɪ Cᴀᴘᴘᴇʟʟᴀ
Mᴀᴇsᴛʀᴏ ᴅɪ Cᴀᴘᴘᴇʟʟᴀ 𝑫𝒂𝒎𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒖𝒎𝒐
La devozione di Genova al precursore di Cristo risale agli inizi del primo millennio. Infatti i genovesi tornando da una Crociata nel 1099 portarono nella nostra città le ceneri di San Giovanni Battista. Da quell’evento tutta la città cercò di rendere onore nel migliore dei modi alle insigne reliquie; si pensi alla cassa marmorea del 1200: conservata nella meravigliosa cappella di San Giovanni risalente al 1400 piuttosto che all’arca argentea: capolavoro di oreficeria del sedicesimo secolo che ogni anno viene portata in processione fino al Porto Antico per la benedizione della città e del mare. Si inserisce in questa lunga tradizione la partecipazione della Cappella musicale del Duomo per la principale solennità della città.
Verso la fine del 1200 forse anche sull’onda del grande miracolo eucaristico di Bolsena venne istituita la festa del Corpus Domini da celebrarsi in tutta la Chiesa Universale. E’ da allora quindi che ogni anno si onora il Mistero Eucaristico con solenni manifestazioni esterne. Basti pensare che il duomo di Orvieto è nato come “tabernacolo” per il corporale macchiatosi di del SS Sangue in quel Miracolo. Il compito di scrivere l’ufficio del Corpus Domini venne dato a San Tommaso d’ Aquino : inni preziosi e celebri come il Lauda Sion , da cui deriva la sequenza Ecce Panis Angelorum , ed il Pange Lingua derivano dalla penna del grande Santo.
La cappella Musicale della Cattedrale parteciperà al mattino con l’esecuzione del programma riportato , ed anche al pomeriggio ai Vespri in San Siro e durante la processione che si concluderà nella Cattedrale di San Lorenzo.
La Chiesa genovese , nella gioia , annuncia l’ordinazione sacerdotale di
Don Nicola FERRANDU e P. Luca FINOCCHIETTI d.O
che avverrà Domenica 5 Giugno alle ore 1600 nella Cattedrale di San Lorenzo per l’imposizione delle mani di S.E. Mons. Marco TASCA Arcivescovo Metropolita di Genova.
La Cappella musicale della Cattedrale sarà presente ad animare la solenne liturgia. A lato il programma dei canti che verranno eseguiti.
In occasione del settimo anniversario della morte del Card. Giovanni Canestri -Arcivescovo di Genova dal 1987 al 1995 , Venerdì 29 aprile alle ore 1800 S.E.Mons.Arcivescovo celebrerà una S.Messa in sua memoria.
La cappella musicale della Cattedrale animerà la liturgia eseguendo canti di Zardini, Porro, Bach , Arcadelt e dal repertorio gregoriano.
CRISTO E’ VERAMENTE RISORTO, ALLELUIA
Durante la meravigliosa sequenza pasquale oggi canteremo ” Morte e Vita si sono affrontate in un duello straordinario : il Signore della vita era morto , ora regna vivo ” E’ questo il cuore della nostra fede. Stamattina la cappella musicale partecipa alla Solenne Messa Pontificale presieduta da Mons, Arcivescovo .
Oggi pomeriggio il triduo santo ha la sua conclusione con il Canto dei Vespri Pontificali. Un gruppo ristretto di coristi della cappella musicale sosterrà le parti in gregoriano.
Il Sabato Santo è il giorno del grande silenzio. Cristo è stato crocifisso e sepolto. Apriamo la giornata , come ieri , alle ore 0900 con il canto dell’ Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine preparandoci alla SOLENNE VEGLIA DI PASQUA alle ore 2100 presieduta da Mons, Arcivescovo.
Verrà benedetto il fuoco nuovo che porta la LUCE di CRISTO , verrà benedetta l’acqua con la quale alcuni catecumeni entreranno a far parte della Chiesa con il S. Battesimo. Verrà cantato l’EXULTET ed annunciata la vittoria di CRISTO sulla morte. La Cappella musicale parteciperà ad ogni singolo momento con brani musicali che aiutino a vivere appieno questa meravigliosa notte.
Nelle giornate di Venerdì e Sabato Santo la Chiesa raccomanda vivamente di celebrare in modo solenne l’ufficio divino . Nella nostra Cattedrale un gruppo ristretto di coristi della Cappella musicale partecipa al canto dell’ufficio delle letture e delle lodi mattutine presiedute dall’ Arcivescovo con il Capitolo dei Canonici. Le due giornate si aprono quindi alle ore 9 con la liturgia delle ore.
Venerdì Santo alle 1700 SOLENNE LITURGIA DELLA PASSIONE DEL SIGNORE. durante l’ostensione della Croce risponderemo con il VENITE ADOREMUS di L.PORRO mentre l’adorazione verrà sottolineata con il TENEBRAE FACTAE SUNT di M.HAYDN. verranno ancora eseguiti brani dal repertorio gregoriano , un corale di J.S.BACH ed ANIMA CHRISTI di M.FRISINA.