Presentazione

Inizia nella Diocesi di Genova il percorso formativo per la nuova figura del Catechista Animatore di comunità, voluta da Papa Francesco con il Motu Proprio “Antiquum Ministerium” del 10 maggio 2021.

L’Arcivescovo nella sua Lettera Pastorale “Evangelizzazione, Sinodalità e Fraternità di parrocchie”, recependo anche le indicazioni del Cammino sinodale emerse in Diocesi, evidenzia l’opportunità di istituire la figura del Catechista-Animatore di Comunità Parrocchiale, prevedendo anche la possibilità che sia referente di piccole comunità, soprattutto, laddove manchi la presenza stabile del presbitero.
Tutto in una dinamica di “corresponsabilità” fra sacerdoti e laici battezzati, per la cura e la crescita delle comunità.

Il percorso formativo proposto dalla Diocesi nasce dunque in questo contesto, con l’obiettivo di preparare i candidati a svolgere questo mandato.
Su queste premesse, nel corso degli incontri zonali di inizio anno è stata presentata una bozza di progetto ed è stato chiesto ai Vicari e ai parroci di provare a individuare i candidati per intraprendere questo percorso di formazione, una vera e propria “scuola” che trae ispirazione dalla Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium”.

Nel corso di quest’anno una Commissione formata da sacerdoti e laici di diversi ambiti diocesani si è riunita per mettere a punto il percorso formativo, il calendario degli incontri e i possibili relatori.
Attraverso colloqui individuali, ai 24 candidati a diventare animatori di comunità, provenienti da 13 vicariati, è stato presentato il percorso formativo.

La scuola e gli ambiti