La Scuola e gli ambiti

La “scuola” è stata strutturata in 4 ambiti:

“Vita nello Spirito”
“Annuncio della fede secondo Evangelii Gaudium”
“Gestione-organizzazione”
“Relazioni”

Alla base delle riflessioni dei primi due ambiti ci saranno gli “Atti degli Apostoli”.

Il percorso prevede 8 incontri con cadenza mensile, che si svolgeranno in Seminario, ciascuno con questo schema di base:
il venerdì sera, dalle 17.30 alle 22.30, con la Lectio, l’intervento di un relatore, le condivisioni e risonanze dei partecipanti;
il sabato dalle 9 alle 13 con le attività laboratoriali di gruppo, finalizzate alla progettazione di processi pastorali e alla valorizzazione delle relazioni
.

Il primo appuntamento – il cosiddetto “incontro zero” – si è svolto venerdì 3 ottobre: in questa occasione l’Arcivescovo ha incontrato i partecipanti al percorso, che hanno siglato il “patto formativo” con il proprio parroco e la Scuola.

Ecco i loro nomi:
Sandra Casarino e Cristina Repetto (Pegli); Tonia Maria Fiore (Cornigliano-Sestri Ponente); Fabio Semino (Bolzaneto-S. Olcese-Serra Riccò); Lino Parodi (PonteX-Mignanego-Campomorone); Vilma Lagorio e Paola Palmenteri (Rivarolo); Serena Olivari (Sampierdarena); Alessandra Montella, Mauro Ratto, Isabella Artuso, Marco Camandona (S. Teodoro-Oregina); Emilia Lisei e Andrea Venturini (Albaro); Fulvio Percivale (S. Fruttuoso); Viola Giacomini, Monica Rossi e Alessandro Mangini (Medio-Alto Bisagno); Sara Grosso (Marassi-Staglieno); Gabriele Cardullo ed Elisa Regaglio (Quarto); Daniela Vassallo (Bogliasco-Pieve-Sori); Eliana Ortori (Recco-Uscio-Camogli).

 

La conclusione del cammino è fissata per il 6 giugno 2026 al Santuario della Guardia.